Stiamo affrontando le conseguenze di oltre un anno di arresto quasi completo della pratica delle nostre discipline, e ad oggi non sappiamo con certezza quando e come potremo riprendere. Quello che è certo è che anche quando torneremo a praticare non sarà tutto come prima e che ci vorrà un bel po’ di tempo per smaltire gli effetti di questi mesi di mancata pratica.
Non è però il momento di piangersi addosso, piuttosto dobbiamo guardare avanti, rimboccarci le maniche e cercare il modo migliore per riprendere il nostro cammino da dove una pandemia lo aveva interrotto.
Per questo motivo, accogliendo le richieste di alcuni allievi e con l’intenzione di offrire anche una possibilità di pratica a chi – per motivi familiari, di studio o lavoro – ha difficoltà a partecipare alle normali sessioni di pratica infrasettimanali, è nata l’idea di organizzare dei seminari intensivi da svolgere in un fine settimana.
Cosa è un seminario intensivo?
Si tratta di un occasione di pratica che si svolge ad una particolare intensità, sia a livello di quantità di tempo dedicato alla pratica che di impegno psico-fisico richiesto.
Ciascun seminario sarà organizzato in base al livello di esperienza dei partecipanti e tratterà argomenti specifici in modo da fornire ai partecipanti, al termine dell’incontro, un bagaglio tecnico personale e – soprattutto – gli strumenti didattici per poter continuare il percorso in maniera individuale oppure nei successivi incontri.
Quali sono gli argomenti trattati?
Come suggerisce il nome, nel corso dei seminari saranno studiati ed analizzati i principi teorici e le applicazioni pratiche a mani nude e con due armi tipiche della tradizione marziale giapponese, ovvero il Bokken (simulacro in legno di una spada) e jo (bastone dritto).
La pratica proposta si baserà in gran parte sulla didattica delle tecniche di Daito Ryu Aikibudo e Takemusu Aikido comprese nel metodo della Iwama Ryu, ma – soprattutto nel seminario base – saranno praticati anche esercizi propedeutici indispensabili a sviluppare la necessaria familiarità con il maneggio di jo e ken ed utili a sviluppare la capacità di percepire il proprio corpo a livello di tempo e di spazio.
Chi può partecipare?
La partecipazione è aperta a tutti coloro che vogliano vivere una esperienza che unisce il rigore della tradizione alla possibilità di sperimentare un approccio personalizzato alla pratica.
Per la partecipazione al seminario di livello base non sono richieste competenze particolari, se non di essere in buona salute. Per la partecipazione ai seminari di livello intermedio e avanzato è richiesta una sufficiente esperienza marziale (da valutare insieme al docente del seminario) o aver partecipato al seminario di livello precedente.
Non è richiesto un abbigliamento particolare, anche se è preferibile dotarsi della tradizionale uniforme di pratica delle arti marziali giapponesi. E’ altresì necessario munirsi di jo e ken, chi ne fosse sprovvisto potrà utilizzare quelli messi a disposizione dall’organizzazione.
Al momento della conferma della iscrizione verrà richiesto un certificato medico di idoneità fisica alla pratica sportiva non agonistica ed il partecipante verrà tesserato al fine di provvedere alla necessaria assicurazione contro gli infortuni.
Il numero di partecipanti a ciascun seminario è fissato in un minimo di tre ed un massimo di otto, in maniera da garantire le condizioni di pratica ottimali ed un feedback costante con l’insegnante che dirigerà la pratica.
Le quote di partecipazione saranno comunicate agli interessati, in base al seminario scelto.
Giorni e orari
Ogni seminario si svolgerà in un fine settimana di luglio, con inizio il sabato mattina e fine la domenica pomeriggio.
In particolare, gli orari di pratica saranno i seguenti:
Sabato: 9:00 – 12:00 / 16:00 – 19:00
Domenica: 9:00 – 12:00 / 16:00 – 19:00
A discrezione dell’insegnante che dirigerà la pratica e previo accordo con i partecipanti al seminario, potranno essere aggiunte delle ulteriori sessioni di pratica.
Al fine di salvaguardare la continuità didattica, non sarà possibile partecipare a sessioni parziali del seminario, salvo casi di forza maggiore e previo accordo con l’organizzazione ed il docente.
Le date di svolgimento dei seminari saranno le seguenti:
Seminario intensivo livello Base: sabato 10 e domenica 11 luglio 2021
Seminario intensivo livello Intermedio: sabato 17 e domenica 18 luglio 2021
Seminario intensivo livello Avanzato: sabato 24 e domenica 25 luglio 2021
Date e orari di pratica potranno subire variazioni per motivi indipendenti dalla volontà dell’organizzazione.
Luogo di svolgimento
I seminari si svolgeranno presso la sede della ASD Fenice Rossa di Grottaglie (TA), in un ambiente dotato di tatami e spogliatoio.
Nelle vicinanze della sede sono presenti bar e ristoranti per la pausa pranzo, in alternativa – previo accordo con l’organizzazione – si potrà consumare il proprio pranzo al sacco all’interno della sede di pratica.
A discrezione dell’insegnante, alcune sessioni di pratica potrebbero essere svolte all’aperto.
Chi dirige i seminari?
I seminari saranno diretti da Carlo Caprino
Presidente e Direttore Tecnico della ASD Fenice Rossa
3° Dan Takemusu Aikido TAAI
3° Duan Tai Chi Chuan Old Fu Style
2° Dan Aikido Aikikai so Hombu
2° Dan Aikido FIJLKAM
2° Dan Daito Ryu Aikibudo Shiseikan-ha
2° Dan Daito Ryu Aikibudo Daitokai
2° Livello MGA – Metodo Globale Autodifesa FIJLKAM
1° Livello Qi Gong Wudang Fu Style Academy
Note
Durante lo svolgimento dei seminari NON sarà consentito filmare o fotografare, questo sia a tutela della privacy dei partecipanti per per evitare distrazioni. Alcune sessioni potranno essere filmate o fotografate a cura dell’organizzazione per documentazione di archivio.
I partecipanti potranno liberamente prendere appunti durante le pause previste nell’orario di pratica.