Quasi ogni giorno la cronaca riporta notizia di aggressioni e violenze perpetrate ai danni di vittime inermi ed indifese, contribuendo ad aumentare la percezione di una società in cui è sempre più a rischio l’incolumità di soggetti deboli come donne, anziani e adolescenti.
Liti condominiali che si risolvono a colpi di pistola, conoscenze occasionali in discoteca che trasformano un affascinante ragazzo in un violento stupratore, discussioni per un parcheggio conteso o una mancata precedenza all’incrocio che trasformano pacifici automobilisti in aggressori violenti e l’elenco potrebbe continuare consultando giornali o siti di informazione.
Se da un lato occorre non farsi spaventare da eccessivi allarmismi, dall’altro è indubbio che la conoscenza di alcune strategie di difesa personale possono rivelarsi indispensabili al momento del bisogno, non necessariamente ricorrendo allo scontro fisico, ma piuttosto adottando opportune tecniche di depotenzi azione del conflitto, consapevoli che “Ogni scontro comincia con le parole, la maggior parte degli scontri non va oltre le parole” e soprattutto che troppo spesso un attimo di follia rischia di costarci molto caro, in termini fisici, emotivi ed economici.
La Difesa Personale, correttamente intesa, è un percorso di consapevolezza dei propri limiti e delle proprie possibilità, dei rischi e delle opportunità, e consente di conoscere meglio sé stessi, acquisendo nel contempo utili strumenti per rilevare e valutare eventuali segnali di rischio provenienti dall’ambiente in cui quotidianamente viviamo e lavoriamo.
Per valutare come e quando agire è indispensabile sia essere consapevoli delle conseguenze a cui può esporci una nostra azione, eseguita o mancata, e altrettanto importante è conoscere quali meccanismi mentali e psicologici scattano in caso di aggressione, quali sono le reazioni inconsce che mettiamo in atto in caso di pericolo e quali pulsioni sono alla base di azioni violente.
Per analizzare ed approfondire i principi e le strategie da utilizzare in caso di necessità, presso la sede della ASD Fenice Rossa in viale Gramsci 73 a Grottaglie verrà svolto un corso di Difesa Personale che non spaccia l’illusione di diventare invincibili ma aiuterà le partecipanti a capire quali sono i propri punti di forza e di debolezza, focalizzandosi sulla importanza della prevenzione e della de-escalation ed analizzando le situazioni di rischio più comuni.
Tra gli argomenti trattati:
Difendersi da aggressioni ed abusi nel rispetto della legge.
Riconoscere i segnali di pericolo e prevenire le situazioni a rischio.
Affrontare paure e insicurezze.
Accrescere consapevolezza e autostima.
Come controllare le emozioni e mantenere la calma.
De-escalation e gestione del conflitto.
Preparazione fisica e attivazione motoria.
Agire e reagire in modo adeguato.
Conoscere e utilizzare i punti dolorosi del corpo.
Applicare le tecniche di percussione, squilibrio e leva articolare.
Trasformare gli oggetti di uso comune in efficaci strumenti di difesa.
Nel corso degli incontri verranno illustrate e applicate tecniche difensive utilizzabili da chiunque, indipendentemente dal sesso o dalla forza fisica, e verranno inoltre analizzate anche alcune nozioni in ambito giuridico e psicologico.