Il Pa Kua Chang è un’arte marziale le cui caratteristiche più evidenti sono la camminata in cerchio, il prevalente uso del palmo e i movimenti del “Drago” per eludere e deviare gli attacchi di un avversario.
L’arte si basa sulle antiche pratiche meditative e di lunga vita taoiste, la sua teoria proviene dall’ I Ching o Libro dei Mutamenti, fuso con tecniche di combattimento elaborate sui campi di battaglia dell’antica Cina.
Nella nostra Scuola viene insegnato il “vecchio stile” di Fu Chen Song, che comprende movimenti di flessibilità corporea dove il busto – oltre ad effettuare movimenti di torsione, compie movimenti retroflessi e anteroflessi. Le mani, in alcune tecniche, simulano il tenere una grossa sfera di pietra tra i palmi: Fu-Chen Song, infatti, soleva allenarsi nelle tecniche con una palla di pietra di circa nove chili.
Un’altra particolarità dello stile Fu è di sviluppare il potere “tornado” che non si esprime solo su un piano orizzontale. Ciò dipende da com’è usato il corpo e da come le braccia sono coordinate con il movimento del corpo.
Il “potere tornado” può essere usato in una traiettoria verticale, orizzontale o diagonale. In più la forza può essere usata con spirali che si muovono in linee dalla più grande alla più piccola e vice-versa. L’energia può essere espressa in tutte le dimensioni, per esempio quando un pallone ruota l’energia si sprigiona da qualsiasi parte. Questa è l’unicità dello stile Fu.
Il Pa Kua Chang è un’ arte molto efficace sia per le tecniche di combattimento così come per le tecniche di lunga vita.