In questo volume Roberto Daniel Villalba Sensei getta uno sguardo su uno degli aspetti meno conosciuti e – paradossalmente – più discussi delle Arti marziali, ovvero la dimensione interiore, direttamente collegata a spiritualità, filosofia, psicoemotività, veri e propri “campi minati” su cui da anni si discute, sui forum tematici prima e sui social network adesso.

In quello che possiamo considerare una sorta di testamento spirituale, Vilalba Sensei – prematuramente scomparso a febbraio 2021 – si (e ci..) domanda cosa significhi essere “guerrieri”, passando poi ad analizzare le radici taoiste e buddiste delle Arti marziali orientali, perché è ben difficile comprendere cosa è diventata una disciplina se non si indaga prima la sua origine.

Altrettanta attenzione è dedicata ad altri aspetti importanti della pratica marziale, quando il “lavoro interno (nei kung) il dilemma tra essere e conoscere, l’attenzione alla percezioni. Non mancano inoltre illuminanti approfondimenti sul metodo magistrale orientale basato sulla progressione “shu – ha -ri” ed il significato della gerarchia segnata dai gradi Dan.

In una panoramica che spazia dalle millenarie filosofie orientali ad i più moderni esoteristi occidentali come Massimo Scaligero, Roberto Daniel Villalba Sensei ci consegna un’opera importante e “luminosa”, in grado di essere utile tanto al principiante quanto all’esperto, a patto che abbiano voglia di farsi domande e cercare risposte.

Per acquistare il libro:

https://shop.nexusedizioni.it/products/budo-esoterico

Roberto Daniel Villalba Sensei:

http://www.tangsudohakwon.com/#caposcuola