La “Giornata mondiale del Tai Chi Chuan e del Qi Gong” è nata nel 1999 con lo scopo di “Praticare insieme, respirare insieme e contribuire a dare una visione di benessere del nostro mondo”, un obbiettivo a prima vista ambizioso e quasi utopico, ma che oggi – ancor più di venti anni fa – appare indispensabile perseguire, alla luce dei disastri ambientali che stanno sempre più frequentemente affliggendo il nostro pianeta e per combattere la spirale di odio ed intolleranza che vorrebbe mettere gli uomini l’uno contro l’altro sulla base di risibili scelte religiose, politiche o di orientamento sessuale.
Un mondo… un respiro
L’evento è aperto a tutti senza distinzioni di età, sesso e religione e si svolge l’ultimo fine settimana di aprile, cominciando alle 10 di mattina in Nuova Zelanda per poi diffondersi in Oceania, Asia, Europa, Nord America e Sud America.
Gli obiettivi definiti della giornata mondiale del Tai Chi e Qi Gong sono:
Far conoscere lo stato in continua evoluzione della ricerca medica che rivela i benefici che Tai Chi Chuan e Qi Gong offrono.
Far conoscere l’utilizzo in continuo aumento di queste discipline della medicina tradizionale cinese nel mondo degli affari, dell’educazione, della riabilitazione penale e della riabilitazione da uso di droga.
Offrire una visione globale di cooperazione per scopi salutari e benefici al di là dei confini geopolitici, e stimolare le persone in tutto il mondo verso la conoscenza della saggezza delle diverse culture mondiali.
Tai Chi Chuan e Qi Gong
Motori di questa iniziativa sono il Tai Chi Chuan ed il Qi Gong, discipline cinesi conosciute in tutto il mondo come pratiche di lunga vita, con una storia che ci rimanda a migliaia di anni fa.
Quella che a prima vista appare come una danza lenta e leggiadra è una sintesi tra arte marziale, metodo terapeutico e via della trascendenza, che possiede, al di là dell’aspetto puramente fisico, delle profonde radici spirituali e filosofiche.
Il Tai Chi Chuan è stato definito una “meditazione in movimento” in grado di sviluppare equilibrio psico-fisico, benessere e longevità, migliorando al contempo le capacità di autodifesa. Grazie al Tai Chi Chuan impariamo a conoscerci meglio, sia mentalmente che fisicamente, sciogliendo ed eliminando contratture e blocchi energetici, acquisendo intuito, chiarezza di pensiero, creatività e serenità.
Il Qi Gong, da parte sua, riassume nelle sue tecniche i principi della filosofia taoista, le intuizioni della Medicina Tradizionale Cinese, le antiche tecniche di respirazione e di tonificazione muscolare e molto altro.
Appuntamento a Grottaglie
Dopo lo stop forzato imposto dalla epidemia di Covid-19, quest’anno la Associazione Sportiva Dilettantistica Fenice Rossa di Grottaglie, torna ad organizzare un evento in presenza, aperto a tutti, che siano già praticanti o semplici curiosi.
Appuntamento quindi a domenica 30 aprile 2023, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 presso la “Villetta Colombo” di Grottaglie, per partecipare alle lezioni gratuite ed assistere alle dimostrazioni proposte da insegnanti ed allievi provenienti da Grottaglie, Bisceglie e Lecce.