Se si volesse tracciare un curriculum marziale del Maestro Claudio Regoli servirebbe una intera enciclopedia, tanto ampia e consolidata è la sua esperienza. Altrettanto ampia è la sua produzione letteraria, che lo ha visto approfondire storia e tecniche di Karate, Difesa Personale, Kendo e Kung Fu, solo per rimanere nell’ambito strettamente marziale.
Questa esperienza di divulgatore, unita a quella imprescindibile di praticante ed oplologo ha consentito al M° Regoli di condensare in circa duecento pagine la storia della spada giapponese, la tecnica alla base della sua realizzazione e la cultura che ne è imprescindibile base.
Il testo, edito da The Ran network e curato nella parte grafica da Simone Chierchini, ha tra i molti meriti quello di risultare interessante tanto per l’esperto conoscitore di lame nipponiche che per il praticante di scherma più aduso a confrontarsi con l’arma avversaria che con un glossario a volte ostico e oscuro.
Immagini a colori, schemi riassuntivi e prospetti illustrativi soccorrono il lettore di fronte al rischio di smarrirsi di innanzi alla descrizione dei vari profili delle lame o dei profili dei nagako terminali, delle linee di tempra o degli hataraki, fornendo anche un per molti provvidenziale glossario che illustra il significato dei termini più comuni.
Il libro comincia con una breve ma esaustiva storia del Giappone, prosegue illustrando la storia e le leggende legate alla spada nipponica per poi approfondire l’analisi delle varie tipologie di lama e relative classificazioni in base al periodo di costruzione, alla zona di provenienza, alle linee di tempra ed alla capacità di taglio. Si passa poi a descrivere la storia e le peculiarità delle varie scuole di scherma e le diverse modalità di maneggio della spada, per lasciare poi spazio ad una ampia e dettagliata trattazione del Kendo moderno, che della scherma giapponese è a buon diritto erede.
Un testo completo ed esaustivo senza essere pedante o astruso, qualità più uniche che rare in pubblicazioni di questo tipo.
Per acquistare il libro clicca QUI:
https://www.amazon.it/Spada-Giapponese-Storia-Tecnica-Cultura/dp/B0C47TGWWR
Se fino a tempi recenti l’ammirazione per la spada giapponese era un fatto ristretto a collezionisti e appassionati di oggetti d’arte, la popolarizzazione delle arti marziali ha aiutato a farne apprezzare il valore a un pubblico sempre più esteso. La Spada Giapponese – Storia, Tecnica e Cultura si rivolge a questa platea più ampia, fornendo una guida completa all’apprezzamento e alla valutazione delle lame delle spade giapponesi, fornendo nel contempo tutti gli elementi utili ai lettori per capire ed apprezzare la materia.
Il testo fornisce una sintetica esposizione introduttiva della storia del Giappone, essenziale per la comprensione delle origini e degli sviluppi del Nihontō, la spada giapponese, per poi passare alla trattazione dei miti che ne avvolgono l’apparire. Attenzione viene successivamente posta sulla storia della spada e della sua fabbricazione in Giappone, concentrandosi ulteriormente sulle caratteristiche che distinguono le varie scuole di produzione delle lame, i relativi forgiatori, gli specifici metodi produttivi, la politura, il montaggio e il collaudo delle lame. Ampio spazio viene inoltre dedicato alla descrizione tecnica della spada e dei suoi elementi costitutivi.
Nessuna trattazione sulla spada, tuttavia, sarebbe completa senza un esame dettagliato del suo utilizzo in combattimento, risultato dell’opera delle scuole guerriere che si sono fatte carico dello studio e dell’insegnamento di come padroneggiare l’arma che maggiormente rappresenta lo spirito del Giappone. L’autore traccia la storia dei maggiori Koryū, le scuole marziali classiche, passando quindi a illustrare la cambiata funzione dello studio della spada nei tempi moderni, con l’avvento delle pratiche di tipo Dō e della missione formativa delle arti marziali.
(Dalla quarta di copertina)