Lo spray al peperoncino è un efficace strumento di autodifesa che può essere utilizzato per respingere aggressori e proteggere la propria incolumità. Tuttavia, per utilizzarlo correttamente e in sicurezza, è fondamentale conoscere le modalità d’uso, le normative vigenti e i consigli pratici per massimizzare la sua efficacia.
Cos’è lo spray al peperoncino?
Lo spray antiaggressione al peperoncino è un dispositivo di autodifesa contenente una soluzione a base di oleoresin capsicum (OC), una sostanza derivata dal peperoncino che provoca irritazione agli occhi, alle mucose e alle vie respiratorie dell’aggressore, temporaneamente immobilizzandolo senza causare danni permanenti.
Normative in Italia
In Italia, l’uso dello spray al peperoncino è regolamentato dal Decreto Ministeriale 103/2011 “Regolamento concernente la definizione delle caratteristiche tecniche degli strumenti di autodifesa che nebulizzano un principio attivo naturale a base di Oleoresin Capsicum e che non abbiano attitudine a recare offesa alla persona, in attuazione dell’articolo 3, comma 32, della legge n. 94/2009“, che stabilisce che:
– Il contenuto non deve superare i 20 ml.
– La concentrazione di oleoresin capsicum non deve superare il 10 per cento.
– La concentrazione massima di capsaicina e capsaicinoidi totali non deve superare il 2,5 per cento;
– La miscela erogata non deve contenere sostanze infiammabili, corrosive, tossiche, cancerogene o aggressivi chimici;
– Il contenitore deve essere sigillato all’atto della vendita e munito di un sistema
di sicurezza contro l’attivazione accidentale;
– Il prodotto deve avere una gittata utile non superiore a tre metri.
Attenzione: tutti gli spray non conformi alle caratteristiche tecniche sopra elencate rimangono disciplinati dalla normativa in materia di armi ed il loro impiego – anche in condizioni di effettiva necessità – può avere pesanti conseguenze legali. Per questo motivo lo spray può essere acquistato solo da maggiorenni e non dovrebbe essere utilizzato da chi ha meno di sedici anni.
Come usarlo correttamente
Ecco i passi fondamentali per un uso efficace dello spray al peperoncino:
– Deve essere sempre a portata di mano in caso di necessità, per cui tenetelo in una tasca facilmente raggiungibile o in un porta-spray attaccato alla cintura.
– Se vi sentite minacciati, afferrate lo spray con fermezza, mantenere una postura stabile, tenetevi a una distanza di sicurezza e puntate verso il viso dell’aggressore.
– Spruzzate con decisione, tenendo premuto l’erogatore per circa 1-2 secondi mirando agli occhi e alla bocca.
– Dopo aver spruzzato, sfruttate il momento di disorientamento dell’aggressore per fuggire e cercare aiuto, possibilmente chiedendo telefonicamente l’intervento delle Forze dell’Ordine.
Consigli pratici
– Allenatevi nell’uso provando lo spray in un ambiente sicuro (senza spruzzarlo) per familiarizzare con il meccanismo di attivazione.
– Verificare la data di scadenza per evitare malfonzionamenti in caso di effettivo impiego.
– Evitare l’autocontaminazione, spruzzando sempre con il prodotto quando vento a favore per non essere colpiti dal ritorno del gas irritante.
– Valutare con attenzione l’impiego in ambienti chiusi, posizionandosi sempre vicino a finestre o porte per uscire dall’ambiente contaminato.
– Non abusarne e usarlo solo in situazioni di reale pericolo per evitare conseguenze legali.
Cosa fare dopo averlo usato
Dopo aver utilizzato lo spray, allontanatevi rapidamente e cercate un luogo sicuro. Se possibile, chiamate le autorità per segnalare l’accaduto. Nel caso in cui il prodotto sia entrato accidentalmente in contatto con voi o con un’altra persona, lavare immediatamente la zona con acqua fredda e ventilare l’area.
Conclusione
Lo spray al peperoncino è uno strumento utile per l’autodifesa, ma deve essere utilizzato con consapevolezza e responsabilità. Conoscere il funzionamento, le normative e le corrette modalità d’uso può fare la differenza in una situazione di pericolo, garantendo la massima sicurezza per chi lo utilizza.